
Cibo e Vino: cultura e risorsa di un territorio.
Un ciclo di laboratori per ascoltare le storie e degustare i prodotti della tradizione enogastronomica dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini.
Da chi sono organizzati
La condotta di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane e la Rete di impresa Terre Ospitali ti invitano a scoprire i prodotti e le tradizioni dell’enogastronomia dei Castelli Romani e Monti Prenestini.
Slow Food è il brand che dal 1986 valorizza e promuove in Italia e nel mondo le eccellenze del buon mangiare. Terre Ospitali è una rete di imprese disseminate su sei comuni dell’Area Tuscolana e nata per valorizzare il settore ricettivo e dell’accoglienza alle porte di Roma.



Cosa faremo
Nel corso di ciascun laboratorio il visitatore potrà partecipare a delle “lezioni collettive” che saranno incentrate sulla storia, la produzione e la valorizzazione dei prodotti del territorio.
Gli esperti ci guideranno in un percorso di approfondimento, dove saremo accompagnati dai produttori, artigiani del cibo e vignaioli che ascolteremo per conoscerne le storie e assaporare guidati i loro cibi, vini e territori!
Venerdi 20 Settembre
-
Ore 19 - LA VIGNA: vino e non solo. Bacco nelle sue variegate forme € 5
Un laboratorio incentrato sui mille modi in cui utilizzare ogni parte della #VitisVinifera, detta anche la “pianta degli Dei”. Laboratorio a cura della Rete di Imprese di “Terre Ospitali”
-
Ore 21.00 I formaggi di Polifemo e lo Zafferano Monticiano € 5
L’abbraccio gastronomico tra il mondo caseario e lo zafferano di Monte Compatri: abbinamenti e proposte. A cura di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane.
Sabato 21 Settembre
-
Ore 18.30 - IL FORNO: Le nostre dolci tradizioni € 5
Dal forno sociale a nuovi abbinamenti dai sapori esplosivi. Prodotti da forno che raccontano la storia passata e la tradizione attraverso i loro sapori. Nuovi prodotti ed abbinamenti, che stupiranno e scriveranno altre importanti storie. Laboratorio a cura della Rete di Imprese di “Terre Ospitali”
-
Ore 19.30 - I SalumiAgricoli "La Selvotta" e il Miele Castellano "Le Operaie" € 5
I salumi naturali ciociari incontrano il miele di Rocca Priora. A cura di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane.
-
Ore 20.30 - I VEGETALI: iprodotti della Madre Terra € 5
Coltura, cura e cultura. La terra che nutre che cura e che insegna. Laboratorio a cura della Rete di Imprese di “Terre Ospitali”
-
Ore 21.30 - I formaggi di pecora “De Pau” e i prodotti da forno “Naturalmente senza glutine” € 5
I formaggi di pecora di Grottaferrata si abbinano ai prodotti da forno naturali per una sana nutrizione. A cura di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane.
Domenica 22 Settembre
-
Ore 18.30 - Le farine pregiate di “Zompanti” si raccontano insieme all’aglio rosso di Castelliri di “Giù per Terra” € 5
Proposte gastronomiche con le farine pregiate senatore cappelli e i loro derivate in abbinamento alle sfumature dell’aglio di Castelliri. A cura di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane.
-
Ore 19.30 - LA CARNE: La carne di maiale nella nostra storia € 5
Dal passato ai giorni nostri. Metodi e tecniche di lavorazione della carne suina dalle #coppiette alle cotture a bassa temperatura. Laboratorio a cura della Rete di Imprese di “Terre Ospitali”
-
Ore 20.30 - La mozzarella di Bufala “Il Ciociaro” di Silvio Pietrobono e le uova biologiche di “Ova Domus Meae” € 5
Incontro di due prodotti naturali ciociari come la mozzarella di bufala e le uova biologiche. A cura di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane.